Chiudi

La stampa periodica per ragazzi. Da Cuore a Charlie Brown

Parma, Guanda, 1972, Studi e ricerche sul giornalismo, 3
cm 22x14, pp. 321-(3)-(40) con illustrazioni in b/n, brossura
Unica edizione. Ottima copia >>>

€ 30
INDICE

PREFAZIONE di Mario Valeri p. 5

PREMESSA. 9

INTRODUZIONE: La stampa periodica per ragazzi dall'Illuminismo alle soglie del XX secolo. 15
1. L'illuminismo e l'educazione del popolo - 2. I primi periodici per ragazzi in Italia - 3. Il ritardo in Italia della produzione
per l'infanzia - 4. Nuovi libri e giornali per ragazzi nella seconda metà del secolo XIX in Italia.

CAPITOLO I: Il giornalismo per ragazzi nell'età giolittiana. 27
1. Il «risveglio democratico» - Il «superomismo» e la sua influenza su alcune pubblicazioni per la gioventù - 2. La corrente idealista e i suoi criteri informatori della letteratura per ragazzi - 3. Il «Giornalino della Domenica» - 4. Il «Corriere dei Piccoli» - 5. I «characters » del Corrierino.

CAPITOLO II: La stampa per ragazzi tra le due guerre mondiali. 63
1. Il fascismo al potere - 2. La letteratura per ragazzi nell'epoca fascista - 3. Il Congresso di Bologna del 1938 - 4. I giornalini per ragazzi dope la prima guerra mondiale: «Cuore» «Balilla », «Il Giornale dei Balilla» - 5. Altri giornalini dell'epoca fascista - 6. Il propagarsi in Italia del «fumetto serio» americano: «L'Avventuroso» - 7. L'«Intrepido» e il «fumetto serio» all'italiana - 8. La seconda guerra mondiale e il «tecnicismo» del giornali per ragazzi - 9. Il nuovo genere comico di Jacovitti e l'arrivo di Mickey Mouse - 10. La fine del fumetto fascista.

CAPITOLO III: Il fumetto. 119
1. Una panoramica sui periodici del dopoguerra; a) I fumetti; b) II fumetto nero e il fumetto intellettuale; c) i giornalini - 2. La nascita del fumetto e la sua grande diffusione in Italia - 3. Il fumetto «alla sbarra» - 4. Le caratteristiche fondamentali del fumetto - 5. La tecnica di significazione del fumetto - 6. La tecnica di significazione del fumetto in rapporto al libro e al cinema - Sua possibilità d'impiego e sua influenza sull'evoluzione mentale del ragazzo - 7. Le preferenze dei ragazzi - Due giornalini di successo: «Topolino» e «Superman» - 8. Contenuto verbale del fumetto. 9. Conclusioni sul fumetto.

CONCLUSIONE, 197

APPENDICE CRITICO-ILLUSTRATA
(tavole fuori testo tra le pp. 200-201)
1. I periodici per ragazzi dal Risorgimento ad oggi - 2. Il fumetto: storia, preistoria e tecnica di significazione.

BIBLIOGRAFIA CRITICO-RAGIONATA, 203
1. I primi periodici per ragazzi in Italia
2. L'idealismo e la letteratura giovanile
3. Il «Giornalino della Domenica»
4. Il «Corrirere dei Piccoli»
5. I personaggi apparsi sul Corriere dei Piccoli
6. Altri giornalini dell'età giolittiana.
7. I giornalini per ragazzi nel periodo fascista
8. Il fumetto nel periodo fascista e nell'immediato dopoguerra
9. I giornalini per ragazzi nel secondo dopoguerra: note storiche
10. I giornalini per ragazzi nel secondo dopoguerra: note psico-pedagogiche
11. Il fumetto
     a) fumetto e società: storia e cronaca del fumetto
     b) fumetto e cinema
     c) fumetto e fantascienza
     d) il fumetto e le leggi di censura preventiva
     e) il fumetto alla sbarra
     f) in difesa del fumetto
     g) per una didattica del fumetto
     h) i classici della stampa per ragazzi: autori, giornalini e fumetti
     i) i «Comic-Books» editi in Italia
12. Riviste che si occupano della stampa periodica per ragazzi

CRONOLOGIA DEI GIORNALINI APPARSI IN ITALIA. 293

FUMETTI IN COMMERCIO. 301

INDICE DEI NOMI. 305
Questo saggio si propone di vedere come la stampa periodica per ragazzi, nel suo sviluppo, si inserisca attivamente nella vita italiana e come essa possa, pur con eventuali condizionamenti, dare impulso alla formazione di forze nuove per una società più aperta e disponibile alla creatività dell'individuo. Si esaminano dunque, in rapporto alla cultura e alla vita sociale italiana, i modi con cui la stampa periodica per ragazzi si è rivolta e si rivolge ai suoi lettori nell'intento di indagarne la funzione educativa e l'influsso sulla personalità dei giovani.
Lo studio, attraverso un'analisi che va dai primi «giornalini» editi in Italia alle più recenti manifestazioni del fumetto, cerca di cogliere la costante linea evolutiva che ha caratterizzato tale genere di stampa: l'interazione in forme sempre più nuove di immagine e parola, fino a realizzare, nel comic, una sua particolare tecnica di significazione.
In conclusione un accurato esame storico-critico dei temi e del linguaggio di «giornalini» e fumetti nel loro evolversi corredato da stimolanti riflessioni sulla dimensione educativa della stampa periodica per ragazzi inserita nella problematica di una società democratica.

Chiudi